venerdì 20 dicembre 2024

Feliz Navidad! alla Fondazione Fratelli Zulianello

Con i ragazzi abbiamo intrapreso un percorso speciale, nato dalla volontà di unire cultura, creatività e solidarietà. Abbiamo dunque dato vita a un progetto immaginando un percorso culturale alla scoperta del Camino de Santiago, lungo l'antica via Francese, che dai Pirenei francesi conduce fino a Santiago de Compostela. 

Questo viaggio simbolico ci ha ispirato a celebrare il Natale in modo autentico e solidale, realizzando delle cartoline natalizie per portare un messaggio di vicinanza e affetto. 





Abbiamo così deciso, in accordo con la nostra Dirigente Maria Naressi e il nostro Istituto R.L. Montalcini, di destinare una parte di queste cartoline agli ospiti della residenza per anziani "Fondazione Fratelli Zulianello" di San Stino di Livenza.

Un gesto che unisce giovani e anziani, creando un ponte tra passato e futuro, valorizzando la qualità del tempo, il valore della lentezza e dell’apprendimento linguistico.

Una parte delle cartoline, inoltre, è stata esposta a scuola, nelle due sedi "Fogazzaro" e "Toniolo" in tutta la loro bellezza, come testimonianza del lavoro creativo e del percorso svolto dai ragazzi. Anche se forse gli ospiti della residenza non comprenderanno appieno tutte le parole in spagnolo, saranno felici di sapere che i giovani si aprono alla scoperta di nuovi orizzonti e culture. 




Il Direttore della struttura, Mauro Segato, ha apprezzato molto l'iniziativa.

Buon Natale a tutti!

Professoressa Elisabetta Dall'Oro e gli studenti di spagnolo dell'Istituto

sabato 14 dicembre 2024

LET’S SING, LET’S SPEAK, LET’S PLAY...OH WHAT FUN! - laboratorio di inglese alla Scuola primaria "Silvio Pellico"

Grazie ai finanziamenti del PNRR-DM65 Linea A, gli alunni delle classi 4AC e 5AC del plesso S. Pellico di Corbolone hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un laboratorio in lingua inglese della durata di 10 ore, guidato da esperti qualificati con il supporto delle loro docenti di classe.

Tale corso ha offerto, attraverso un approccio ludico e coinvolgente, un’occasione in più per avvicinare gli studenti, motivarli e appassionarli alla lingua inglese.

In un ambiente inclusivo e stimolante, attraverso giochi, canzoni e attività in role-playing gli alunni hanno accettato di mettersi in gioco per superare quello scoglio comunicativo comportato dalla non completa acquisizione della competenza linguistica.

Le attività proposte sono state accolte con entusiasmo e hanno sicuramente contribuito a migliorare le abilità comunicative di molti alunni!

Barbara Carnielli e Stefania Campagna - Scuola primaria "Silvio Pellico" di Corbolone

venerdì 13 dicembre 2024

Addobbiamo la nostra scuola - Scuola dell'infanzia "Jean Piaget1"

Il Natale rappresenta sempre una delle più creative occasioni per raggiungere finalità educative alte: promozione dell’inclusione, confronto tra coetanei, rispetto dei ruoli, collaborazione, libertà di esprimersi con fantasia.


Tra le metodologie più interessanti abbiamo scelto il tinkering che rappresenta un tentativo serio, generalizzato nei contenuti, che conduce i bambini naturalmente a progetti complessi e ad opportunità di apprendimento individualizzate.


E’ stato recentemente introdotto nel campo educativo come un potenziale motore di creatività e coinvolgimento.

Abbiamo attivato i laboratori con gruppi di bambini eterogenei per età ed appartenenti a diversi gruppi-sezione.

Bene prepariamo i materiali e inizi l’avventura…

Scuola dell'infanzia "Jean Piaget1" di San Stino di Livenza

CITIUS, ALTIUS, FORTIUS - COMMUNITER! - attività di accoglienza della Scuola primaria "Silvio Pellico"

L’inizio di un nuovo anno scolastico costituisce da sempre un momento molto importante, in quanto segna per alunni, famiglie e comunità scolastica un “tempo nuovo” pieno di attese, di emozioni e, talora, di ansia.

L’accoglienza risulta fondamentale per l’avvio di un proficuo percorso formativo di ogni bambina e ogni bambino.

Le insegnanti del plesso “S. Pellico” si sono coordinate per organizzare questo delicato momento valorizzando lo spazio scuola come luogo di incontro, di elaborazione e socializzazione delle esperienze e predisponendo un clima sereno, giocoso e gioioso per accogliere adeguatamente ed in sicurezza tutti gli alunni, dai più piccoli ai più grandi.

Lo sfondo integratore dell’accoglienza di quest’anno è stato quello delle Olimpiadi che si sono tenute a Parigi durante l’estate. Si è partiti proprio dal Motto delle Olimpiadi per avviare un percorso basato sulla scoperta del valore dello sport come esperienza di collaborazione, condivisione, rispetto, coraggio, forza di volontà, fairplay,…alla base dei rapporti interpersonali e alla formazione dei cittadini del futuro.

La prima attività ha visto l’accoglienza speciale dedicata ai nuovi ingressi nella nostra scuola: gli alunni di classe prima!

Sulle note di We are the Champions dei Queen agli alunni, chiamati uno ad uno, è stata consegnata una medaglia simbolica.

Successivamente ogni classe ha affrontato il tema olimpionico con le proprie insegnanti, secondo diverse modalità (video, genially, ppt, schede didattiche….).

Ciascun alunno è stato poi impegnato nella realizzazione di un importante manufatto simbolico: una “fiamma olimpica”. Dopo aver appreso che le origini di questo simbolo risalgono all’Antica Grecia, quando un fuoco veniva tenuto acceso per tutto il periodo di celebrazione delle Olimpiadi Antiche, si è usata la metafora della fiamma per ricordare agli alunni di mantenere sempre accesa in loro una luce guida.


Il periodo dell’accoglienza è durato tutta la prima settimana (dal 13 al 20 settembre) e ha visto, in diversi momenti, la realizzazione di un cartellone comune di plesso che oggi addobba il nostro atrio:

I 105 alunni hanno davvero unito le loro piccole forze e il risultato è stato…OLIMPIONICO!!!

Barbara Carnielli - Scuola primaria "Silvio Pellico" di Corbolone

domenica 8 dicembre 2024

23 novembre: FIBONACCI DAY

Classe Terza


Il 23 novembre si celebra il Fibonacci Day, giornata speciale per scoprire uno dei modelli matematici più affascinanti della natura. Attraverso la lettura e un’attenta analisi di un PPT, ripercorriamo la vita del grande matematico, le cifre indo arabe e il Liber Abaci, la successione, la spirale aurea che gli alunni hanno riprodotto sul quaderno, successivamente con il loro corpo nel giardino della scuola. Concludiamo con la visione del video Paperino nel mondo della matemagica



Classe Quinta

Dopo aver rivisto le informazioni su Fibonacci (prese dal libro di Luca Novelli “Fibonacci il mago dei numeri” collana Lampi di Genio – Editoriale scienza), gli alunni durante l’ascolto della sequenza di Fibonacci trasferita in musica hanno risolto semplici espressioni matematiche che hanno fornito loro il codice della sequenza utile per la coloritura della spirale aurea; hanno poi disegnato su un foglio bianco, con l’utilizzo di compasso e righello, due spirali auree a base triangolare che hanno poi colorato e incollato su cartoncino.



Successivamente gli alunni hanno risposto alle domande del quiz “IL MAGO DEI NUMERI” creato dalle insegnanti Romeo e Surian durante il corso Gamification che si sta svolgendo nel nostro Istituto (PNRR - DM66).


Gli alunni di classe terza e quinta prenderanno parte, il 12 dicembre, ai GIOCHI DI FIBONACCI.



Caterina Romeo e Loretta Surian - Scuola primaria "Edmondo De Amicis" di La Salute di Livenza

LET’S SPEAK! - Laboratorio linguistico con madrelingua (PNRR - DM65 linea A)



Insieme alla teacher Alena e all’assistente Ludovica, gli alunni hanno potuto vivere una esperienza linguistica importante, sotto la supervisione della teacher (e dell’insegnante di classe) hanno raccontato un po’ di sé, hanno conversato tra loro e hanno fatto ricerche di gruppo sul proprio stato preferito per presentarlo ai compagni.





Scuola primaria "Edmondo De Amicis" di La Salute di Livenza

IN A WORLD WHERE YOU CAN BE ANYTHING…BE KIND

Ecco le attività svolte dal nostro plesso per la settimana della gentilezza:


- Accoglienza nel plesso dei ragazzi del centro diurno “S. Giuseppe Lavoratore” di Gainiga che, dopo averci raccontato la storia di S. Martino hanno condiviso con noi la merenda.

- Lettura dell’albo illustrato (in versione bilingue) Kind – Gentile con illustrazioni di 38 artisti diversi che hanno donato una parte del loro lavoro per la realizzazione di questo testo.

- Dopo aver riflettuto sul messaggio ed aver affrontato il tema della gentilezza in classe, gli alunni hanno realizzato dei messaggi cartacei per compagni ed insegnanti che sono stati inseriti nel “Barattolo della gentilezza” e hanno scritto con pennarelli acrilici, messaggi gentili su sassi che sono stati poi lasciati in giro per il paese.





Scuola primaria "Edmondo De Amicis" di La Salute di Livenza

IMMERGIAMOCI NELL’ARTE - Scuola primaria "Edmondo De Amicis"

Durante le attività proposte in questo periodo i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con diverse tecniche per la realizzazione di immagini.



- Tassellazioni. Partendo dall’opera di Escher sono state create le proprie tassellazioni per completare la pavimentazione di un foglio da disegno.




- Tecnica del contrasto. Utilizzando un cartoncino nero ed uno color bronzo sono state create delle maschere di Halloween.




- Dipintura con acrilico. Durante le giornate dedicate ai defunti, soprattutto nell’occasione della festività del Dia de los muertos, dopo aver proposto diverse rappresentazioni su carta e averne votate due, gli alunni si sono cimentati nella realizzazione di una “testa” gigante dipinta con la tecnica dell’acrilico.



- Arte e geometria. Attraverso l’utilizzo degli strumenti del disegno tecnico (riga, squadre, compasso) gli alunni hanno rappresentato, sul quaderno e su un foglio libero, diverse figure geometriche applicando tecniche di coloritura effetto illusione ottica (triangolo e quadrato)




- Arte e storia. Dopo aver parlato, insieme al docente di storia, degli antichi greci e della maschera di Agamennone, gli alunni si sono cimentati nella sua realizzazione attraverso la tecnica dello sbalzo su rame.



Caterina Romeo - Scuola primaria "Edmondo De Amicis" di La Salute di Livenza