lunedì 11 novembre 2024

Il Milionario Quiz “Introduzione al Corpo umano” - gioco interattivo

 

Destinatari: classe quinta primaria 

Ambito disciplinare: Scienze 

Metodologia: Gamification, gioco a squadre 

Strumenti: Genially app, Classroom 

Obiettivi disciplinari: Osservare e descrivere il funzionamento del corpo come sistema complesso. Conoscere la struttura e la funzione delle cellule, dei tessuti, degli organi, dei vari sistemi/apparati. 



Obiettivi di Educazione Civica

- Vivere esperienze concrete nell’ambiente scolastico: instaurare relazioni interpersonali, sperimentare forme di condivisione e collaborazione;

-Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé;

-Rispettare le regole e le norme della vita associata

Descrizione: L’insegnante crea un quiz digitale sul modello del famoso gioco televisivo a premi “Il milionario” con l’utilizzo delle piattaforme Genially app e Classroom (quest’ultima per la condivisione dei giochi creati) proponendo i contenuti già studiati e consolidati all’interno del libro di testo di Scienze 5. Gli alunni delle due squadre formate dall’insegnante, a turno, vengono invitati alla LIM a rispondere alle domande a scelta multipla, guidati dalla consultazione con il gruppo prima di cliccare sul tasto invio; i compagni eventualmente rimandano ai tre tipi di aiuto: 50:50, audience, aiuto da casa. Ad ogni risposta esatta, confermata da un suono, corrisponde un punteggio “monetario”. Se si commette un errore, riprova un membro della squadra avversaria. Il gioco ha lo scopo di essere uno strumento di auto-verifica per gli alunni, sull’efficacia del proprio metodo di studio. Questo gioco potrà anche essere utilizzato come strumento di studio soprattutto per quegli alunni che mostrano qualche difficoltà nella comprensione ed esposizione orale.

Angelique Cannavò - Scuola primaria "Don Michele Martina" di San Stino di Livenza

mercoledì 6 novembre 2024

A tutto CLIL...

Il CLIL è un approccio metodologico che prevede l'insegnamento di una disciplina non linguistica (Tecnologia, Letteratura, Matematica, Musica…) in lingua diversa da quella madre, al fine di integrare l'apprendimento linguistico e l'acquisizione di contenuti disciplinari.

Noi abbiamo deciso di iniziare la nostra sperimentazione, scegliendo la lingua inglese.

Durante le lezioni CLIL si deve avere un grande tolleranza linguistica, il che significa privilegiare la fluency (fluidità) alla accuracy (precisione): la lingua deve essere un mezzo per garantire l'apprendimento e non una barriera.

Le componenti fondamentali di questo approccio sono:

cognition (metacognizione)

communication (interazione linguistica)

content (contenuto disciplinare)

citizenship (cittadinanza). 

Il CLIL nasce infatti da un'esigenza di unione e allo stesso tempo da una necessità di vedere le cose da un punto di vista diverso dal proprio: è dunque un buon esercizio di pensiero critico e di cittadinanza.

Scuola Secondaria di I grado "Giuseppe Toniolo" di San Stino di Livenza e Scuola Secondaria di I grado "Antonio Fogazzaro" di La Salute di Livenza