mercoledì 6 novembre 2024

A tutto CLIL...

Il CLIL è un approccio metodologico che prevede l'insegnamento di una disciplina non linguistica (Tecnologia, Letteratura, Matematica, Musica…) in lingua diversa da quella madre, al fine di integrare l'apprendimento linguistico e l'acquisizione di contenuti disciplinari.

Noi abbiamo deciso di iniziare la nostra sperimentazione, scegliendo la lingua inglese.

Durante le lezioni CLIL si deve avere un grande tolleranza linguistica, il che significa privilegiare la fluency (fluidità) alla accuracy (precisione): la lingua deve essere un mezzo per garantire l'apprendimento e non una barriera.

Le componenti fondamentali di questo approccio sono:

cognition (metacognizione)

communication (interazione linguistica)

content (contenuto disciplinare)

citizenship (cittadinanza). 

Il CLIL nasce infatti da un'esigenza di unione e allo stesso tempo da una necessità di vedere le cose da un punto di vista diverso dal proprio: è dunque un buon esercizio di pensiero critico e di cittadinanza.

Scuola Secondaria di I grado "Giuseppe Toniolo" di San Stino di Livenza e Scuola Secondaria di I grado "Antonio Fogazzaro" di La Salute di Livenza