Fase 1: COSTRUTTORI IN ERBA
Brainstorming sulle forme geometriche conosciute. Presentazione di immagini di elementi naturali e architettonici.
Gli alunni divisi in gruppi escono in giardino per un'osservazione diretta e per la raccolta di elementi naturali che provvedono a disegnare.
L'insegnante, su richiesta degli alunni, fotografa gli elementi che non possono essere raccolti e portati in classe.
Rientrati, i vari gruppi documentano e descrivono gli elementi raccolti che serviranno per la creazione di un 'museo delle forme naturali'.
Fase 2: osservazione di alcune strutture portanti, riflessioni sul concetto di struttura portante.
Fase 3: preparazione di una scheda di progetto per la costruzione che verrà realizzata. Gli alunni sono divisi in gruppi cooperativi e procedono ad analizzare le varie idee che ciascuno ha proposto, per scegliere quella più accattivante per il proprio gruppo.
Laboratorio di educazione ambientale: 'Plastica: cos'è e come si ricicla' proposto da Veritas e avvio alla realizzazione di un lapbook.
Fase 4: PICCOLI ARCHITETTI DELLA NATURA
Dalla progettazione alla costruzione di strutture ispirate alla natura ma con lo scopo di essere utili. Attività Tinkering: ‘pensiamo con le mani e apprendiamo sperimentando’.
Gli alunni completano le costruzioni e le decorano.
Fase 5
1) Presentazione del lavoro svolto dai vari gruppi, riflessioni rispetto alla 'costruzione', alle modalità di lavorare insieme, alle regole rispettate o meno a favore dell'ambiente e dei materiali.
2) Creazione di percorsi che riproducono forme con utilizzo dei mTiny per tracciare le forme; ciascun gruppo propone il percorso ad un altro gruppo.
3) Programmazione dei mTiny per creare un ‘mandala naturale’; gli alunni in gruppo programmano il robot per disegnare pattern geometrici ispirati alle forme geometriche che hanno utilizzato per le loro creazioni.
Discipline coinvolte: matematica, scienze, tecnologia, arte e immagine, ed. civica
Obiettivi:
Riconoscere forme geometriche nella natura e nell’arte
Comprendere i principi base delle strutture portanti
Realizzare costruzioni seguendo modelli naturali
Sviluppare la capacità di osservazione e riproduzione
Comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico
Metodologie:
Apprendimento esperenziale
Cooperative learning
Learning by doing
Outdoor education
Tinkering
Pensiero computazionale
Coding
Orientamento spaziale