mercoledì 24 settembre 2025

Sostenibilità in 3D: attività di laboratorio tinkering a partire dall’albo illustrato “Un po’ troppo”

Destinatari: classi quarte della Scuola Primaria 

Ambito disciplinare: educazione civica

Fasi dell’attività

- Lettura dell’albo illustrato “Un po’ troppo” di Tallec e conversazione guidata, a partire da immagini stimolo, sui concetti di “abbastanza” e “troppo” in relazione alle cose e alle risorse che abbiamo a disposizione.

- Presentazione dell’obiettivo 12 dell’Agenda 2030 relativo al consumo responsabile collegato ai concetti di “troppo” e “abbastanza”. Presentazione delle 5R per promuovere la sostenibilità, avvio di attività di riflessione e di messa in pratica attraverso momenti di analisi di risorse e attività di role play.

- Realizzazione del decalogo delle pratiche sostenibili della classe: i bambini, divisi in gruppi, hanno trovato azioni pratiche da attuare a scuola e a casa per ridurre gli sprechi.

- Laboratorio tinkering in cui i bambini per 5 giorni, 2 ore al giorno, hanno progettato, costruito e realizzato una casa come il protagonista dell’albo illustrato. La creazione di questi elaborati è avvenuta in una dimensione di lavoro collaborativo e utilizzando materiali di recupero portati da casa dai bambini.


Il laboratorio Tinkering è un approccio innovativo basato sul fare e sull’esplorazione di materiali di recupero. Gli alunni sono incoraggiati a sperimentare, attivare la propria creatività e incrementare abilità di problem solving. Le fasi del lavoro si svolgono in forma collaborativa, pertanto la componente relazionale e sociale rappresenta un aspetto fondamentale rendendo l’apprendimento un processo condiviso.

Giulia Mazzarotto – Scuola primaria “Don Michele Martina” di San Stino di Livenza