mercoledì 17 settembre 2025

Un nuovo anno scolastico all’insegna della Pace e della collaborazione

Un inizio speciale tra canti, attività cooperative e simboli di pace per crescere insieme nel segno della responsabilità e della collaborazione.

 “Io faccio la mia parte: la pace siamo noi”

La giornata di avvio del nuovo anno scolastico è iniziata in un clima di festa e condivisione.

Nel cortile della scuola, alunni e alunne, insieme alle loro famiglie, sono stati accolti con un momento di musica e gioia collettiva: tutti hanno cantato “La Pace Oh”, brano scelto come filo conduttore delle attività di quest’anno. Un gesto semplice ma profondo, per sottolineare come la pace possa diventare valore centrale nella vita scolastica e comunitaria.

È stato l’inizio di un cammino fatto di emozioni, nuove amicizie e un grande sogno da condividere insieme.

La pace nasce da piccoli gesti

Un abbraccio, una mano tesa, un “buongiorno” detto col sorriso: sono i piccoli gesti a costruire la pace giorno dopo giorno, anche condividere un panino con la Nutella! 

Ciascun bambino è un tassello del grande puzzle che ci unisce e che vogliamo costruire insieme nel corso dell’anno scolastico.

Con questo augurio di gioia, scoperte e collaborazione, la scuola ha rivolto il suo benvenuto a tutti i bambini, ai ragazzi, agli insegnanti e alle famiglie.

Un percorso che parte da una favola

Il tema dell’accoglienza ha preso avvio dall’ascolto della favola africana del colibrì, che insegna quanto ciascuno, con il proprio impegno, possa fare la differenza, anche di fronte alle sfide più grandi.

Da questa lettura è nato un percorso fatto di riflessioni e attività pensate per stimolare la responsabilità personale e il senso di collaborazione all’interno della comunità scolastica.

La scuola come laboratorio di fantasia

La giornata si è trasformata in una vera esplosione di colori ed entusiasmo.

Gli alunni, mescolati in gruppi eterogenei, hanno lavorato insieme per creare: addobbi per le finestre, bandierine con lo slogan “Io faccio la mia parte!” e piume di carta. 


Tutte le piume sono state poi unite per dare vita a un grande poster del colibrì della pace, simbolo del contributo unico e prezioso di ciascuno.


Tra risate, idee condivise e tanta creatività, i bambini hanno scoperto che la cooperazione e la fantasia possono trasformare le ore di scuola in un’esperienza indimenticabile.

Un messaggio che vola alto

Al termine della ricreazione, gli alunni si sono ritrovati davanti al colibrì completato.

 

È stato un momento intenso, di riflessione sul valore dei piccoli gesti e sull’importanza di sentirsi parte attiva di un progetto comune.

Il colibrì, arricchito dalle piume realizzate da ciascun bambino, è diventato il simbolo di un messaggio forte e luminoso:

ognuno di noi, con la propria unicità, può fare la differenza e contribuire a costruire un futuro di pace.


Scuola primaria "Vittorino da Feltre" di Biverone